CORONAVIRUS: tutto quello che c’è da sapere AGGIORNATO al 19-04-2021 Cari colleghi, di seguito sono riportati una serie di link dove poter trovare tutte le informazioni utili per la gestione dell’emergenza COVID.Continuiamo a lasciare la pagina libera e non dedicata ai soli iscritti fimmg perchè riteniamo che condividere la maggior parte del sapere sia la strategia giusta per superare questo difficile momento. Link utili: TUTTO SU CERTIFICATI MALATTIA Chiarimenti Assistenza Protesica e Piani Terapeutici Sicurezza dipendenti in studio Cartellonistica per ambulatorio MMG DR COVID LAZIO per Medico RISULTATO TAMPONI inserendo le proprie credenziali VALGRAF registrazione t antigenico del mmg TUTTO SULLA VACCINAZIONE ANTICOVID flash utili TNF MOLECOLARE: 91.12.1_11 ESENZIONE: 5G1 TN ANTIGENICO: 90.95.5_8 ALLEGATI ACR prenota t. al drive in CORSO FIMMG SU COVID E VARIANTI TERAPIA CON AB ANTIMONOCLONALI: in attesa di procedure da parte del reparto di infettivologia, ecco la delibera regionale modulo PRESCRIZIONE ANTICORPI MONOCLONALI la mail dove segnalare possibili pazienti candidati: monoclonalicovidlatina@gmail.com INDICAZIONI DONAZIONE PLASMA IPERIMMUNE CASO1: Pz asintomatico contatto di positivo ALLEGATO9 TRIAGE TELEFONICO FIMMG-SIMG ATTENZIONE ALLE VARIANTI, in caso di forte sospetto considerarla tale o confrontarsi con il SISP, STANNO APPORTANDO UNA MODIFICA SULLA PIATTAFORMA ASL PER AVERE LA NOTIFICA! il MMG invia ALLEGATO 9 in cooperazione applicativa oppure a segnalazionecovid@ausl.latina.it, LA PRIMA PARTE IN CUI DISPONE INIZIO ISOLAMENTO E PROGNOSI A 10gg, 14gg se variante. fa direttamente certificato di malattia senza aspettare codice SISP. Consiglia di scaricare l'App DrCovidLazio, e monitorizza la situazione del pz su DoctorCovid per Medici SE VARIANTE, UN CONTATTO ESEGUE TAMPONE MOLECOLARE AD INIZIO QUARANTENA E ALLA FINE DEI 14 GG, ALTRIMENTI T. ANTIGENICO A 10 gg ALLEGATO 3 Se negativo a 14 gg chiusura ALLEGATO 9 SE POSITIVO SI FA notifica con ALLEGATO CASO2 A: paziente sintomatico forte il MMG rilascia dema in esenzione 5G1 91.12.1_11 alla mail del pz che si reca direttamente al DRIVE IN. Se intrasportabile il MMG prenota a domicilio inviando a segnalazionecovidi@ausl.latina.it il MMG rilascia certificato malattia se necessario con la prognosi che ritiene opportuna. Se negativo e il pz è asintomatico esce dal protocollo e il MMG COMPILA ALLEGATO 3B CASO 2 B PAZIENTE COVID CON TAMPONE MOLECOLARE POSITIVO ALLEGATO 5 L'ALLEGATO 5 per segnalare al SISP inizio contumacia e invio in COOPERAZIONE APPLICATIVA tramite proprio gestionale, oppure a segnalazionecovid@ausl.latina.it mmg.pls.covid@ausl.latina.it In base alla stadiazione si invia al 118 (fine dei compiti MMg) o si sceglie una gestione domiciliare ATTIVANDO TELESORVEGLIANZA : centralemonitoraggiocovid@ausl.latina.it invita il paziente a scaricare l'APP DoctorCovid Lazio eventuale attivazione USCAR compilando i moduli per singolo caso o per più casi invio tramite mail a g.carreca@ausl.latina.it unitacrisi.distretto2@ausl.latina.it oppure alla mail del proprio Direttore di Distretto di riferimento SE NEL FRATTEMPO SONO TRASCORSI I PRIMI DIECI GIORNI di cui 3 asintomatici: TNF 91.12.1_11, se negativo, chiusura ALLEGATO 7 e invio Se pos si ripete tnf MOLECOLARE A 7. (Se dopo 21 gg ancora positivo ma asintomatico esce dall'isolamento ALLEGATO 8.) Il certificato INPS invece si interrompe post tampone negativo. Per i casi con sintomi sospetti per COVID19 privi di MMG/PLS nella provincia o pazienti fuori Regione/Provincia, il SISP provvede alla richiesta del tampone e alla sorveglianza/gestione del paziente. Le richieste di tamponi effettuate dal SISP in piattaforma aziendale COVID saranno prive di NRE.Per gli ospiti della RSA o comunità alloggio con sintomi sospetti, la richiesta del tampone verrà effettuata dal MMG che ha in carico l’ospite con la stessa procedura descritta, specificando nome RSA CASO3: paziente asintomatico che rientra nel Lazio asl clicca qui Tutti sia sintomatici che asintomatici, scaricano APP DR COVID oppure chiamano l'800 118 800 per rispondere al questionario e segnalano il loro rientro a segnalazionecovid@ausl.latina.it e rientrozonarossa@ausl.latina.iT Se rientra dall'estero in uno dei paesi zona rossa: isolamento e tampone a fine isolamento. Se rientra da regione rossa/arancione quarantena 10 gg e tampone Se in entrambi i casi, il cittadino ravvisa la comparsa di sintomi o ha AVUTO un contatto certo, diventa CASO A, deve comunicarlo immediatamente al proprio MMG che attiva la procedura adeguata. Per i residenti fuori regione o sprovvisti di medico di medicina generale o pediatra di libera contattano il Dipartimento di Prevenzione territorialmente competente rispetto al luogo di isolamento che apre la procedura di isolamento e procede direttamente alla certificazione di malattia con codice v29.0. CASO 4: PROCEDURE PER PAZIENTI CON IGG SARS-COV2 POSITIVE O TAMPONE ANTIGENICO POSITIVO L’accesso all’esame sierologico per la ricerca di anticorpi anti-SARS-CoV-2 è consentito a coloro che, muniti di prescrizione su ricetta bianca del medico curante (Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, specialista, medico competente, etc.) e tessera sanitaria, si presentino in una struttura autorizzata/accreditata. L’assistito, in caso di risposta positiva al test, deve seguire le seguenti indicazioni: informare tempestivamente dell’esito positivo del test il proprio Medico di Medicina Generale SENZA ACCEDERE IN STUDIO ED ISOLANDOSI IMMEDIATAMENTE rispettare da subito le norme legate al distanziamento sociale, anche all’interno della propria abitazione; il MMG/PLS provvede alla prescrizione del Tnf attraverso compilazione della ricetta dematerializzata inserendo codice di prestazione 91.12.1_11 e codice esenzione 5G1 specificando il sospetto diagnostico- E RECARSI SENZA APPUNTAMENTO PRESSO IL DRIVE IN PER ESEGUIRE IL TEST MOLECOLARE. si seguono tutte le procedure del sospetto di covid :Assistito che deve accedere a RSA, strutture nosocomiali per interventi,case di riposo, Hospice... Nel caso le suddette strutture richiedano l’effettuazione del tampone prima dell’accesso, in attesa di indicazioni regionali, la richiesta viene effettuata o dallo specialista dell’ospedale pubblico aziendale oppure da MMG/PLS tramite ricetta dematerializzata codice di prestazione TN e codice esenzione 5G1 accompagnata da segnalazione al SISP riportando dati paziente e numero di telefono (segnalazionecovid@ausl.latina.it) La richiesta può essere effettuata dal SISP con le modalità previste dalla regione. CASO 5: Test diagnostici COVID -19 per motivi di viaggio: integrazione nota prot. n. U0687525 del 31.07.2020″ L’esecuzione dei test diagnostici molecolari richiesti per motivi di viaggio, laddove previsti da stati esteri o aziende, dovranno essere a totale carico dell’assistito senza oneri a carico del SSR, si informano le SS.LL. che sarà possibile effettuare tale prestazione con la seguente dicitura su carta semplice intestata: “virus acidi nucleici in materiali biologici, inclusa estrazione, retrotrascrizione, amplificazione, rilevazione CORONAVIRUS – Secrezioni respiratorie“, con codice CUR 91.12.1_11” La tariffa è pari a 69,88 euro. La procedura da seguire è questa: l’utente, munito di prescrizione su carta semplice di un medico si presenterà ad uno sportello CUP aziendale; l’operatore registrerà tale prestazione e consegnerà all’utente: l’etichetta di identificazione, 2 copie della fattura e la stampa delle credenziali Escape l’utente successivamente si recherà al DRIVE IN dell’Azienda per il quale ha effettuato la registrazione per eseguire la prestazione, consegnando l’etichetta identificativa ed una copia della ricevuta di pagamento. Al momento la prestazione è stata associata esclusivamente presso il Laboratorio Analisi dell’Ospedale ‘S.M. Goretti’ di Latina ove è presente anche il DRIVE IN. Share on: WhatsAppCondividi Allegati RIENTRO ESTERO 08.06.2020 Dimensione del file: 199 KB Download: 284 Copia di Sinossi con indicazioni x tamponi molecolari (2) Dimensione del file: 30 KB Download: 248 Allegato-2-MODELLO-CONSEGNA-RITIRO-TEST-ANTIGENICI-E-DPI-DA-PARTE-DI-MMG-E-PLS- (1) Dimensione del file: 13 KB Download: 98 Allegato-3-Attestazione-del-MMGPLS-in-caso-di-test-diagnostico-negativo-1 (1) Dimensione del file: 13 KB Download: 197 Allegato-5-Comunicazione-al-SISP-di-inizio-isolamento-di-paziente-con-diagnosi-confermata-di-Covid19-1-1 (1) Dimensione del file: 14 KB Download: 390 Allegato-7-Attestazione-certificazione-di-fine-isolamento-con-tampone-negativo-1-1 (1) Dimensione del file: 14 KB Download: 585 Allegato-9-Comunicazione-INIZIO-FINE-quarantena-1-1 (1) Dimensione del file: 17 KB Download: 319 Allegato-9-Comunicazione-INIZIO-FINE-quarantena-1-1 Dimensione del file: 17 KB Download: 254 Allegato-2-MODELLO-CONSEGNA-RITIRO-TEST-ANTIGENICI-E-DPI-DA-PARTE-DI-MMG-E-PLS- (1) Dimensione del file: 13 KB Download: 80 Allegato-8-Attestazione-certificazione-di-fine-isolamento-per-i-casi-positivi-a-lungo-termine-1 Dimensione del file: 14 KB Download: 232 valutazione editabile Dimensione del file: 1 MB Download: 53 T9Z03_1 (1) Dimensione del file: 917 KB Download: 40 allegato2672387 Dimensione del file: 359 KB Download: 42 VISITA USCAR PIù PAZIENTI Copia di Elenco Pazienti Dimensione del file: 12 KB Download: 28 RICHIESTA VISITA USCA valutazione editabile Dimensione del file: 1 MB Download: 52 G03043 farmaci monoclonali Dimensione del file: 3 MB Download: 31 indicazioni IIS Dimensione del file: 520 KB Download: 2